è vermiglio tramonto-
setosa carezza di sguardi 
fra la notte ed il giorno-
 felpate mani che scorrono 
***
 Tutti i diritti riservati
 
 
© Vilma Bellucci
Il baishu
Il baishu
(柏樹,
dal cinese, letteralmente, "cipresso") è un componimento
poetico in quattro versi e trentadue yīnjié
(音節,
"sillaba"), redatto secondo lo schema 7-9-7-9.
Incentrato
su temi umani legati allo scorrere del tempo, in un'ottica
naturalistica e/o meditativa, questo genere lirico non presenta
particolari schemi rimici e non prevede un titolo.
All'interno del
costrutto possono essere inserite una o più cesure segniche o
verbali (fèngxì 缝隙,
"pausa"), mentre è obbligatoria la presenza del
cosiddetto, shíkè
(時刻,
"istante"), ossia un richiamo, diretto o mediato, al
momento in cui è stata composta l'opera, in relazione ai dodici
"rami terrestri" (dizhi
地支)
della tradizione cinese, che scandiscono le diverse fasi della
giornata (alba, mattino, pomeriggio, sera e notte). 
( tratto dal web...  http://www.lucacenisi.it/il-baishu.html)
  
( dal web...  http://www.lucacenisi.it/il-baishu.html )